Cosa vuol dire anestesiologia?
L’anestesiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, gestione e applicazione dell’anestesia per prevenire o alleviare il dolore durante procedure chirurgiche, diagnostiche o terapeutiche.
Cosa fa l’anestesiologo?
L’anestesiologo è un medico specializzato nella gestione dell’anestesia e nella cura del paziente prima, durante e dopo procedure chirurgiche o diagnostiche. Il suo compito principale è garantire la sicurezza, il comfort e l’assenza di dolore, monitorando e mantenendo le funzioni vitali del paziente.
In cosa consiste la visita anestesiologica pre parto?
La visita anestesiologica in gravidanza quando si arriva verso la fine del terzo trimestre, è fondamentale. Si tratta di un consulto con un anestesista per preparare e informare la futura mamma sulle opzioni di analgesia o anestesia disponibili durante il travaglio e il parto.
Cosa si prova quando si fa l’anestesia totale?
Durante l’anestesia totale, si perde rapidamente coscienza e non si sente né si ricorda nulla dell’intervento. Subito dopo la somministrazione, si avverte una sensazione di leggerezza o calore prima di “addormentarsi” completamente.
Quali esami servono per la visita anestesiologica?
Gli esami richiesti per una visita di anestesiologia variano in base alle condizioni del paziente e al tipo di intervento previsto. Tuttavia, ecco un elenco degli esami più comuni:
- Esami del sangue (emocromo completo, coagulazione, funzione renale, funzione epatica, glicemia, elettroliti);
- Esami strumentali (elettrocardiogramma, radiografia del torace, spirometria);
- Esami specifici (se necessari).Elettrocardiogramma (ECG)
Anestesiologia