Che cosa vuol dire Angiologia?
L’angiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, diagnosi e trattamento delle malattie dei vasi sanguigni e linfatici. Include sia le arterie che le vene, nonché i vasi del sistema linfatico, fondamentali per la circolazione e il drenaggio dei fluidi corporei.
Che differenza c’è tra angiologo e chirurgo vascolare?
L’angiologo si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento non invasivo delle malattie vascolari (es. vene varicose, trombosi, linfedema) attraverso terapie farmacologiche e conservative. Il chirurgo vascolare, invece, interviene quando è necessario un trattamento chirurgico o minimamente invasivo, come bypass, angioplastica, o rimozione di varici con laser o scleroterapia.
In cosa consite la visita angiologica?
La visita specialistica angiologica consiste in una valutazione specialistica del sistema vascolare (arterie, vene, vasi linfatici). Include un’anamnesi dettagliata, un esame fisico e, se necessario, un ecocolordoppler per diagnosticare problemi come vene varicose, trombosi o arteriopatie. L’obiettivo degli angiologi è prevenire e trattare disturbi circolatori in modo mirato.
Come prepararsi per una visita angiologica?
Per prepararti alla prima visita angiologica:
- Porta esami recenti e documentazione medica.
- Annota sintomi e domande per il medico.
- Indossa abiti comodi per facilitare eventuali esami.
- Segnala farmaci in uso e abitudini rilevanti (es. fumo).
Angiologia