Cos’è la fisiatria e a cosa serve?
La fisiatria è una branca della medicina che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle disfunzioni muscolo-scheletriche, neurologiche e posturali. Serve a migliorare la mobilità, alleviare il dolore e favorire il recupero funzionale attraverso terapie riabilitative personalizzate.
Qual è la differenza tra fisiatra e fisioterapista?
Il fisiatra è un medico specializzato che diagnostica e pianifica trattamenti per problemi muscolo-scheletrici e neurologici, mentre il fisioterapista è un professionista sanitario che esegue le terapie riabilitative prescritte dal fisiatra, come esercizi e tecniche manuali per il recupero funzionale.
Quando è necessario consultare un fisiatra?
È necessario consultare un fisiatra in caso di dolore cronico, limitazioni nei movimenti, traumi muscolo-scheletrici, problemi posturali, riabilitazione post-operatoria o neurologica, o per il recupero da patologie come artrite, lombalgia, scoliosi o ictus. Il fisiatra valuta la condizione e definisce un piano riabilitativo personalizzato.
Quanto dura una visita fisiatrica?
Una visita in un centro fisiatrico dura in media 30-45 minuti, a seconda della complessità del caso. Durante la prima visita, il fisiatra esegue un’anamnesi dettagliata, un esame clinico e, se necessario, pianifica ulteriori esami o trattamenti. Le visite di controllo sono solitamente più brevi.
Quali patologie cura il fisiatra?
Il fisiatra cura diverse patologie che colpiscono il sistema muscolo-scheletrico, neurologico e posturale, tra cui:
- Dolore cronico: lombalgia, cervicalgia, sciatalgia.
- Traumi: distorsioni, fratture, lesioni muscolari o tendinee.
- Patologie articolari: artrite, artrosi, spalla congelata.
- Disturbi neurologici: ictus, sclerosi multipla, Parkinson, paralisi periferiche.
- Problemi posturali: scoliosi, iperlordosi, ipercifosi.
- Riabilitazione post-operatoria: protesi articolari, chirurgia ortopedica o neurologica.
- Patologie sportive: tendiniti, stiramenti, sindrome da sovraccarico.
Il fisiatra si concentra sul recupero funzionale, migliorando mobilità, postura e qualità della vita.
Come prenotare una visita fisiatrica a Catania?
Per prenotare una visita con un bravo fisiatra a Catania, non bastacercare “fisiatria Catania” su internet, ma puoi contattare direttamente una clinica privata, un centro medico specializzato o il CUP delle strutture pubbliche. Assicurati di avere con te eventuali esami o una prescrizione medica, se necessaria.
Fisiatria